Le 6 piazze più belle di Firenze

12/6/2015

Un tuffo nel cuore più antico di Firenze, alla scoperta delle sue piazze più belle, intrufolandoci tra i vicoli, nelle chiese, per ammirare le straordinarie architetture e le opere di grandi maestri di ogni epoca che hanno “disegnato” come fosse una grande tela l’eterno splendore di quella che è una delle città più belle al mondo.

Firenze è una delle città più belle del mondo, con il suo fascino antico incanta ad ogni passo con le sue magnifiche architetture, i suoi giardini, piazze e palazzi, le sue chiese e i suoi musei ricchi di opere di grande valore.

Dai magnifici palazzi di Piazza della Signoria a Piazza di Parte Guelfa, da Piazza del Mercato Nuovo, a due passi da Ponte Vecchio, a Piazza Duomo da Piazza Santa Croce fino a Piazza Santa Maria Novella nei pressi della stazione, passeggiamo per Firenze per vivere il suo fascino di culla del Rinascimento e “leggere” la sua storia e incommensurabile bellezza.

fontana_del_nettuno

1. Piazza della Signoria

Cuore della vita politica di Firenze, è una delle piazze più famose al mondo, vero museo a cielo aperto: il suo perimetro è dominato da Palazzo Vecchio, oggi sede del Comune. Al centro sorge la Fontana del Nettuno, ad ovest la famosa Galleria degli Uffizi, uno dei musei più visitati del mondo, mentre a nord il rinascimentale Palazzo Uguccioni e il bronzeo Monumento Equestre di Cosimo I de’ Medici. Infine a sud possiamo ammirare la magnifica Loggia della Signoria, capolavoro di Benvenuto Cellini, ed i due gruppi marmorei del Ratto delle Sabine e di Ercole col centauro Nesso, del Giambologna.

 

2. Piazza di Parte Guelfa    

Altra piazza dove si respira la storia di Firenze è la Piazza di Parte Guelfa: qui siamo in quello che era anticamente il quartier generale dei Guelfi, antagonisti dei Ghibellini, un bellissimo spazio racchiuso fra importanti palazzi, primo fra tutti il Palagio dei Capitani di Parte Guelfa, nucleo dell’antica fazione politica.

 

3. Piazza del Mercato Nuovo

Sempre nei dintorni di Ponte Vecchio, visitiamo Piazza del Mercato Nuovo dove sorge la bella Loggia del Porcellino. Una curiosità: al centro della Loggia, ove è ubicata la “pietra dello scandalo”, venivano puniti con la gogna i mercanti disonesti e i debitori insolventi.

 

4. Piazza Duomo

Dal quello che fu, e che ancora oggi è, il centro politico e commerciale di Firenze, ci spostiamo nel “cuore” religioso del capoluogo toscano, al cospetto della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Duomo di Firenze. Questo magnifico edificio è la quarta chiesa più grande del mondo ma non è solo per le sue dimensioni che si fa notare: le sue attuali “forme” sono state modellate da due dei più grandi maestri di tutti i tempi: il Brunelleschi, autore della famosa cupola, e Giotto che ne progettò il campanile. Sulla piazza si trova anche il Battistero di San Giovanni con la Porta del Paradiso, e il Museo dell’Opera del Duomo, custode di opere di immenso valore, come la Pietà di Michelangelo e l’Abacuc e la statua lignea della Maddalena penitente, entrambe di Donatello.

piazza_santa_croce

5. Piazza di Santa Croce

Giungiamo, quindi, nella grande piazza su cui affaccia l’omonima Basilica di Santa Croce, uno dei massimi esempi di d’arte gotica italiana e conosciuta come il “Tempio dell’Itale glorie” per le tante sepolture di artisti, poeti e letterati che ospita al suo interno: la “Tomba di Michelangelo”; il “Monumento a Vittorio Alfieri”, opera di Antonio Canova; il “Cenotafio o Tomba di Dante Alighieri”; la “Tomba di Niccolò Machiavelli”, la “Tomba di Galileo Galilei”. La luce che filtra dalle sue magnifiche vetrate illumina le tante opere di grandi maestri, tra cui la cinquecentesca; ”L’Annunciazione” di Donatello; “L’Incredulità di San Tommaso” del Vasari; e la “Sepoltura di Ugo Foscolo”, il “Crocifisso” di Donatello e gli affreschi di Giotto e gli affreschi di Agnolo Gaddi. In piazza anche il Museo dell’Opera di Santa Croce, a cui si accede direttamente dalla Basilica. Qui è possibile ammirare il grande “Crocifisso” di Cimabue e l’affresco del “Cenacolo di Gaddi.

 

6. Piazza di Santa Maria Novella

Il nostro viaggio fra alcune delle più ricche e belle piazze di Firenze si conclude in Piazza di Santa Maria Novella, nei pressi della quale si trova la stazione ferroviaria. Ma prima di prendere il nostro treno e salutare quella che è una delle città più belle del mondo ammiriamo questa piazza che, oltre alle aiuole, sempre invase di turisti, ospita la Basilica da cui prende il nome, capolavoro unico, con la sua facciata rinascimentale che cela un cuore medievale. All’interno, infatti, pende dal soffitto centrale un meraviglioso “Crocifisso” di Giotto insieme ad un trionfo di “tesori” dei più grandi artisti italiani di ogni tempo, dal Masaccio (affresco della Trinità) al Brunelleschi (Crocifisso), dal Ghirlandaio a Michelangelo (ciclo affrescato Cappella Maggiore): da restare a bocca aperta!

Valentina Sanesi

Lascia un Commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento