13/1/2013
Sono numerose le iniziative organizzate in Italia per celebrare la Giornata della Memoria, il 27 gennaio 2013: una data unica per ricordare nel mondo le vittime del nazifascismo e dell’Olocausto e onorare il nome di chi agì per salvare i perseguitati mettendo a rischio la propria vita.
Associazioni, Musei e Comuni si mettono in moto per il prossimo 27 gennaio nell’organizzazione di eventi, per discutere, o semplicemente ricordare, una tragedia umana eternamente attuale, impossibile da archiviare. Un viaggio nel tempo che è doveroso compiere ogni anno.
La data è stata scelta in ricordo del 27 gennaio 1945 quando l’Armata Rossa aprì per la prima volta i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Le iniziative in ogni città si svolgono sull’arco di una settimana, prima e dopo il 27. Abbiamo selezionato per voi alcuni degli appuntamenti previsti in Italia per la celebrazione della Giornata della Memoria:
TORINO
Domenica 20 gennaio 2013, ore 15:30 – La “Fiaccolata da Porta Nuova a Le Nuove” organizzata dall’Associazione “Nessun uomo è un’isola” ONLUS, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino, ANED e associazioni Combattentistiche. Partenza dal binario 17 della stazione ferroviaria di Porta Nuova di Torino (fronte lapide ANED), ore 15:00.
VENEZIA
Fino al 6 Febbraio 2013 – La Shoah in Europa, mostra fotografica in memoria del genocidio subito dagli ebrei, un’orrore compiuto dal regime antisemita di Hitler. La mostra si svolge presso il Museo Ebraico di Venezia.
MILANO
Domenica 27 gennaio 2013, ore 20.00 – Concerto, riflessioni e testimonianze
Conservatorio di Milano
Via Conservatorio, 12 Milano
Musiche di Salomone Rossi e Kurt Weill
Con la partecipazione del Coro delle Voci Bianche e dei musicisti del Conservatorio di Milano
Omaggio in ricordo di Shlomo Venezia, ultimo Testimone italiano del Sonderkommando di Auschwitz-Birkenau. Introdurrà la serata Ferruccio de Bortoli, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah. Con la partecipazione di Goti Bauer, Nedo Fiano e Liliana Segre
Testimoni della Shoah. LA CITTADINANZA E` INVITATA.
BOLOGNA
Domenica 20 gennaio 2013 | ore 11.00 Inaugurazione della mostra: I GIUSTI TRA LE NAZIONI. I NON EBREI CHE SALVARONO GLI EBREI IN EMILIA ROMAGNA 1943-1945. Museo Ebraico di Bologna 20 gennaio | 17 febbraio 2013
Giorno della Memoria 2013 – Incontri in cineteca per le scuole
In collaborazione con Cineteca di Bologna. 22 e 29 gennaio 2013 | ore 9.00 proiezione del film OGNI COSA È ILLUMINATA di Liev Schreiber | USA 2005 — 24 e 31 gennaio 2013 | ore 9.00 proiezione del film VOGLIAMO VIVERE! di Ernst Lubitsch | USA 1942 — Cinema Lumière | Via Azzo Gardino 65
FIRENZE
Domenica 27 gennaio 2013, ore 21.00: al Teatro Goldoni (Via Santa Maria, 13-15) Firenze,: gli Strumentisti del Maggio Musicale Fiorentino eseguiranno le musiche degli autori ebrei perseguitati dalle leggi razziali. Il concerto sarà dedicato a ‘quei compositori ebrei, prevalentemente italiani, che a causa delle leggi razziali e della guerra hanno avuto le loro vite sconvolte, subendo esclusione, persecuzioni, esilio e morte’. Come ogni anno, fin dalla sua istituzione, è il Teatro del Maggio Fiorentino, in collaborazione con la Comunità ebraica, a organizzare l’evento.
Al Teatro Goldoni, con la regia di Marina Bianchi, gli Strumentisti del Maggio Musicale Fiorentino eseguiranno pagine di autori quali Mario Castelnuovo Tedesco e Vittorio Rieti, con il canto di Eugenia Amisano, mentre Fabrizio Matteini reciterà brani tratti, tra tanti altri, da scritti di Primo Levi e da cronache dell’epoca.
ROMA
Lunedì 14 e martedì 15 gennaio 2013 – L’artista tedesco GUNTER DEMNIG è a Roma per installare 35 pietre d’inciampo. Per presentare l’iniziativa sono previsti interventi di LUTZ KLINKHAMMER e ADACHIARA ZEVI. Iniziativa a cura di IRSIFAR in collaborazione con l’Associazione “Arte in memoria”. Dal 2010, in occasione del Giorno della memoria, vengono installate a Roma le “pietre d’inciampo” poste davanti alle abitazioni da cui sono stati deportati ebrei, politici e militari durante l’occupazione nazifascista.
Giovedì 17 Gennaio dalle ore 9.30 – Sala Multimediale. In preparazione della Settimana della Memoria, incontro su “LE LEGGI ANTIEBRAICHE IN ITALIA” con la presentazione e proiezione del video “A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO. 1938-1947″, a cura di ALESSANDRA CHIAPPANO, realizzato da N!03 e prodotto dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia. Il video è incentrato sulla storia di giovani “normali” che hanno vissuto un tempo straordinario, confrontandosi con scelte drammatiche. Le vicende del gruppo di giovani – fra i quali Primo Levi – hanno come sfondo Torino durante le leggi razziali, la deportazione ad Auschwitz, l’impegno nella Resistenza, il ritorno alla pace. Iniziativa a cura di IRSIFAR.
NAPOLI
Domenica 27 gennaio 2013, ore 12:00 – il Teatro di San Carlo propone un Concerto Straordinario per la Giornata della Memoria.
Direttore: Salvatore Caputo
Solisti: Marco Pezzenati, Pasquale Bardaro, Vincenzo Caruso
Coro del Teatro di San Carlo
Bo Holten
Valsevaerk n°2 per coro e vibrafono
Gaetano Panariello
Requiem per soli, coro, vibrafono, organo, pianoforte e percussioni
Teatro di San Carlo
Flavia Aliberti