Al via il 17 e il 18 ottobre a Procida l’Itinerario nella Letteratura, due giorni di eventi tra interventi musicali, mostre, proiezioni, visite guidate e la presentazione della XXIX^ edizione del Premio “Procida, Isola d’Arturo-Elsa Morante” in una versione totalmente rinnovata.

Procida: al via il weekend dedicato al cinema d’autore
Al via dal 2 al 4 ottobre la prima edizione di Artethica, la rassegna cinematografica che trasformerà Procida nell’”Isola del Cinema”.

Pasqua 2016: i riti della Settimana Santa a Procida
Tra fede, folklore e tradizione tornano il 24 e il 25 marzo i complessi e scenografici riti della Settimana Santa di Procida, una serie di processioni e cerimonie che dal tramonto del Giovedì Santo alla sera del Venerdì Santo offriranno a isolani e turisti uno spettacolo di grande suggestione.

Tour a Capri: tra natura e storia con Econote e Legambiente
Natura, storia e paesaggi mozzafiato. Appuntamento sabato 12 settembre a Capri, perla del Golfo di Napoli per un’escursione guidata a tu per tu con gli angoli più belli dell’isola Azzurra.

Itinerario nell’Architettura: alla scoperta dell’isola di Procida
Al via oggi 27 agosto con l’Itinerario nell’Architettura la lunghissima stagione di eventi in programma fino a novembre sull’isola di Procida, tanti weekend gratuiti dedicati alla cultura, al divertimento e all’enogastronomia, alla scoperta delle bellezze e delle tradizioni di questo angolo poco esplorato di Campania.

Boom di visitatori per la “Domenica al Museo”
Ancora un grandissimo successo per l’ottava “Domenica al Museo”, l’imperdibile appuntamento (ogni prima domenica del mese) voluto dal Mibact e dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, il quale ha commentato soddisfatto: “Sempre più comuni stanno aderendo a questo appuntamento mensile che, come dimostrano i dati, è ormai diventato un appuntamento fisso per gli italiani.

UNESCO: buone notizie anche per Pompei
Parole positive dall’UNESCO per la gestione italiana del sito archeologico di Pompei, un patrimonio in emergenza che ha oggi fatto grandi passi che fanno ben sperare per la sua conservazione futura.

Capri tour: una giornata sull’isola dei Faraglioni
Scorci unici sulla costa partenopea, luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato, un profumo di fiori, di mare, di salsedine persistente, intenso, che ti segue ovunque passeggi e poi, girato un angolo, camminando lungo una stradina di ciottoli, avvolta in rigogliose siepi, tra ville magnifiche che sembrano uscite da un film d’altri tempi, all’improvviso scorgiamo una delle meraviglie più ammirate in natura: i Faraglioni.

10 anni di MADRE: si festeggia al Museo di Arte Contemporanea di Napoli
Oggi 10 giugno 2015 il museo MADRE di Napoli festeggia 10 anni di apertura offrendo un ingresso gratuito a tutti i visitatori.

Le nuove spiagge top di Legambiente
Da nord a sud, dalla Liguria alla costa calabra passando per le isole. Legambiente premia con le “vele” le spiagge ed i lidi più belli d’Italia, quelli che meglio hanno tutelato e valorizzato l’ambiente e l’ecosistema costiero. Di seguito l’elenco:

Dove andare il ponte del 2 giugno: viaggio nei luoghi della memoria d’Italia
Dove andare il ponte del 2 giugno, festa della Repubblica? Ecco una lista con alcuni dei luoghi più significativi per la storia italiana, dal Risorgimento alle guerre mondiali per ricordare a 69 anni da quel giorno in cui l’Italia fu finalmente libera dalla monarchia i valori, le persone che contribuirono, prima e anche dopo quella data, a renderla una Repubblica democratica e proiettata verso il futuro, stato membro dell’Unione Europea.

Le 11 nuove spiagge “Bandiera Blu” in Italia
Per l’estate 2015 saranno 280 le spiagge italiane che potranno vantare del riconoscimento “Bandiera Blu” conferitogli dalla FEE (Foundation for Environmental). La Liguria si conferma la più “certificata” delle regioni italiane, ma anche il meraviglioso Salento si difende bene, mentre prende sempre più piede il Lazio.

Napoli: due sedi per la mostra su Pompei e l’Europa
“Pompei e l’Europa. 1748-1943” è la mostra che dal 26 maggio fino al 2 novembre 2015 si articolerà su due diversi sedi, tra il Museo Archeologico di Napoli e gli scavi di Pompei, per raccontare in due differenti modi il fascino che questo sito archeologico ha suscitato sugli artisti per oltre due secoli.

Expo 2015: viaggio fra i dolci della tradizione italiana
Il nostro “viaggio” tra le tavole d’Italia in onore di Expo 2015 si conclude con i dessert, con i dolci della tradizione italiana: dal nordico strudel ai generosi cannoli siciliani, il Bel Paese anche a golosità non è da meno sfornando ricette sane, gustose e antiche che raccontano la storia di famiglie, di regioni, di territori fra loro anche molto diversi ma uniti dalla stessa passione per il buon cibo e per la convivialità.