La VII edizione del Censimento I Luoghi del Cuore 2014 proposto dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, ha raggiunto un risultato straordinario, indice di quanto sia diffuso e radicato negli italiani il sentimento di sensibilizzazione e salvaguardia del patrimonio artistico e culturale nazionale.

Toscana: al via il Francigena Melody Road
La via Francigena della Toscana dal 21 febbraio al 31 marzo si riempie di musica e di grandi nomi della canzone italiana per il Francigena Melody Road,

Un weekend in Toscana
Chi attraversa la Toscana deve capire che, la bellezza testimoniata nei capolavori d’arte, non è che il punto più alto della

Agli Uffizi una mostra racconta il periodo italiano di Gerrit van Honthorst
Fino al 24 maggio la Galleria degli Uffizi a Firenze presenta “Gherardo delle Notti – Quadri bizzarrisimi e cene allegre”

Dal Messico a Saturnia, alla scoperta delle terme naturali
Immergersi dentro sorgenti termali naturali di acqua calda e farsi avvolgere dai fumi benefici dei fiotti che scendono da splendide insenature non è un sogno, ma un desiderio low cost realizzabile anche d’inverno.

Un radar scopre i tesori del sottosuolo di Pisa
Nuovi strumenti tecnologici si fanno strada per supportare gli archeologi nell’individuazione di nuovi reperti e tracce di antiche civiltà.

A Firenze in mostra le delicate opere di Alfredo Muller
“Alfredo Müller. Stampe, tempere e oli 1930-2015” è il titolo della mostra che fino al 6 febbraio espone a Firenze, nella Libreria Antiquaria Gonnelli, le tempere, gli oli e le stampe dell’artista svizzero.

A Palazzo Pitti un ciclo di incontri sul corpo umano nell’arte
Appuntamento fino al 15 aprile presso Palazzo Pitti a Firenze con una serie di conferenze sul tema “Il corpo illustrato. Il corpo misurato”, per indagare la capacità di rappresentare l’essere umano nell’arte e nel tempo.

Le “icone russe” in mostra alla Galleria degli Uffizi
C’è tempo fino al 1 febbraio per visitare “La collezione delle icone russe agli Uffizi”, una rassegna che mette in luce uno dei settori meno noti al grande pubblico della Galleria degli Uffizi di Firenze.

Riccardo de Antonis e le sue foto al MAXXI
In occasione di Belissima. L’Italia dell’alta moda 1945-1968, la mostra organizzata al MAXXI fino al 3 Maggio 2015 a Roma, vi portiamo alla scoperta del mondo dell’elitè romana di metà Novecento, grazie al racconto di uno dei protagonisti, che seppure indirettamente, hanno conosciuto i fasti di questo mitico periodo, celebrato da tutti come la Dolce Vita.

I 950 anni della Cattedrale di Pisa
In occasione dei 950 anni dalla posa della prima pietra della Cattedrale di Pisa, l’Opera della Primaziale Pisana in collaborazione con il Centro Studi Umanistici dell’Abbazia di San Savino, organizza la seconda giornata di studio, giovedì 27 novembre 2014, dal titolo La pietra e le pietre. La Fondazione di una cattedrale.

Lucca: “in mostra” il tema della notte dagli Egizi al ‘900
Dal 21 novembre al 6 aprile 2015 Lucca ospita una grande rassegna dedicata all’arte pittorica dei Macchiaioli, per indagare l’aspetto più rivoluzionario del loro stile apparentemente lineare.

I Macchiaioli in mostra a Lucca
Dal 21 novembre al 6 aprile 2015 Lucca ospita una grande rassegna dedicata all’arte pittorica dei Macchiaioli, per indagare l’aspetto più rivoluzionario del loro stile apparentemente lineare.

I vigneti: risorsa strategica per il turismo in Italia
La bellezza dei vigneti italiani come risorsa fondamentale per l’economia territoriale. Un patrimonio prezioso ancora non ben valorizzato.