Dal 22 marzo al 31 maggio tutti a bordo del Treno Natura per un lungo e lento viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi, dei paesaggi e della storia delle Terre di Siena.
Archive for marzo, 2015

Sapori dell’Italia centrale: la Pizza di Pasqua dolce nel Lazio
Viaggiamo nel Lazio alla scoperta delle tante varianti della Pizza di Pasqua, dolce tipico del centro Italia che in questa regione assume, per quasi ogni provincia, una sua connotazione particolare.

La Conca Reatina
La Conca Reatina laziale costituisce una sorta di cornice della più famosa e turistica Sabina laziale, ma è una meta insostituibile ed irrinunciabile soprattutto per la devozione cattolica, in quanto le prime pendici dei monti che racchiudono la Conca conservano stupendi conventi sorti nei luoghi di permanenza di San Francesco nella zona.

Duomo di Siena: torna a riaprirsi “La Porta del Cielo”
Fino al 31 ottobre nel Duomo di Siena si riapre la “Porta del Cielo”, un itinerario alla scoperta di un punto di vista diverso, e privilegiato sulla città e sulle meraviglie di questo luogo in cui solo “i grandi” hanno lavorato per compiere quella che è un’opera tra le più belle in Italia.

Un milione di euro per le capitali italiane della cultura
In arrivo un milione di euro dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per le 5 capitali italiane della cultura.

Tornano a splendere le Quattro Fontane di Roma
Il complesso delle Quattro Fontane di Roma si trova all’incrocio tra le antiche via Pia e via Felice, oggi via del Quirinale-via XX Settembre e via delle Quattro Fontane.

I 5 Castelli più belli della Calabria
Un tour coast to coast alla scoperta dei 5 castelli più affascinanti della Calabria, antichi manieri, fortezze inespugnabili sorte in prossimità della costa per controllare e difendersi da incursioni nemiche, imponenti roccaforti simboli di un passato lontano secoli, fatto di incontri e scontri fra popoli e di conquiste, che raccontano la storia di una regione tutta da scoprire.

Dal Tavoliere delle Puglie al Gargano
La prima grande città che si incontra entrando in Puglia da nord è Foggia, terra dell’antico popolo dei Dauni e perla del cosiddetto Tavoliere, un’ampia pianura che si estende su una piattaforma rocciosa ricoperta da immensi vigneti ed enormi campi di grano.

Padova: in mostra la fotografia di guerra
Fino al 31 maggio Palazzo del Monte di Pietà di Padova ospiterà la mostra “Questa è guerra!”, una serie di scatti d’autore delle principali guerre del Novecento nel Mondo.

Risorge il Foro della Pace di Roma
Dei cinque Fori Imperiali presenti nell’area archeologica del centro storico di Roma, il Foro della Pace è sicuramente il meno conosciuto, anche perché la sua bellezza si trova ancora sepolta sotto la via dell’Impero, attuale via dei Fori Imperiali, costruita da Mussolini negli anni Trenta.

Sapori dell’Italia centrale: la strada della porchetta
Percorriamo insieme virtualmente la strada della porchetta dell’Italia centrale, da Ariccia, in provincia di Roma, a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, fino a Norcia in Umbria, per concludere il viaggio a Campli, in Abruzzo: un itinerario tra i luoghi, le atmosfere, i sapori, i panorami, i profumi e le sagre di questi territori ricchi di cultura e tradizioni.

Dal Pigneto a Monteverde, il New York Times e la Roma segreta
Il New York Times ha pubblicato sul proprio sito un breve itinerario turistico di 36 ore su Roma, una guida che spazia dal quartiere Centocelle al rione Monteverde, passando per il Pigneto, ed indicando i posti dove mangiare ed i luoghi da vedere.

Al centro di Bologna torna alla luce un’antica città
Dopo alcuni scavi per la realizzazione di una linea di trasporto urbano iniziati il 2 febbraio al centro storico di Bologna, è tornato alla luce un intero quartiere storico, quello del Mercato di mezzo, che ha avuto la stessa triste sorte di Borgo Pio a Roma, demolito durante il fascismo per la costruzione di via della Conciliazione.