Le meraviglie mancate del mondo moderno

8/1/2015

Delle sette meraviglie del mondo antico l’unica sopravvissuta è la Piramide di Giza o Piramide di Cheope. Nel 2007 invece, attraverso un concorso mondiale, sono state scelte tra le 20 finaliste le “Nuove sette meraviglie del mondo moderno”: , il Cristo Redentore, la Muraglia cinese, il Machu Picchu, Petra, Chichèn Itzà, il Taj mahal.

piramide

Da allora le 13 ”meraviglie mancate”, località scartate che non hanno ricevuto l’ambito titolo, sono tra le mete più amate e visitate dai turisti di tutto il mondo.

Stonehenge, il famoso sito neolitico che si trova in Inghilterra, risalente al III-II millennio a.C. e composto da un insieme di grossi megaliti disposti in forma circolare. Alcuni sostengono che Stonehenge rappresenti un antico osservatorio astronomico.

Stonehenge

La Statua della Libertà a New York, è il simbolo degli Stati Uniti. Donata dai francesi agli americani nel 1886, arrivò a New York via mare, trasportata in pezzi dentro a centinaia di casse.

I Moai dell’Isola di Pasqua, in Cile, maestose statue monolitiche di tufo vulcanico che raggiungono anche i 10 metri d’altezza. La loro storia è ancora oggi un mistero, c’è chi ritiene fossero statue portatrici di benessere e serenità laddove volgevano lo sguardo.

L’Acropoli di Atene, la parte alta della città che conserva le testimonianze dello splendore classico della città greca.

acropoli_atene

La Torre Eiffel, a Parigi. Simbolo della Francia costruito nel 1887, prende il nome dal suo progettista, Gustave Eiffel.

Timbuctù, antica città del Mali, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco grazie al suo aspetto molto particolare.

Il Cremlino e la Piazza Rossa di Mosca. Il primo è la fortezza e la parte più antica della città, oggi sede delle istituzioni governative, l’altra è la piazza principale, adiacente al muro orientale del Cremlino.

Angkor Wat in Cambogia. è un tempio rettangolare situato nel sito archeologico di Siem Reap. Venne costruito dal re Suryavarman II intorno al XII secolo.

Alhambra, un antico palazzo di Granada, detto anche ”Cittadella Rossa”. Realizzato nel XIV secolo è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco nel 1984.

Hagia Sophia a Istanbul, in Turchia. La Basilica di Santa Sofia costruita nel 532, simbolo dell’architettura bizantina e una delle maggiori attrazioni della città. Fu cattedrale cristiana di rito bizantino.

L’Opera House o Teatro dell’Opera di Sydney, una delle più significative architetture del XX secolo, inaugurato dalla Regina Elisabetta nel 1973.

Il Tempio di Kiyomizudera a Kyoto, in Giappone. Antico tempio buddista che fa parte di una più vasta serie di costruzioni, realizzato intorno all’VIII secolo d. C.

Il Castello di Neuschwanstein, Füssen, in Germania, commissionato dal re Ludovico II di Baviera come omaggio a Wagner, famoso musicista e compositore tedesco, e costruito tra il 1869 ed il 1886.

 

Cesare Paris

Lascia un Commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento