14/4/2013
Milano è spesso conosciuta nel mondo come città della moda anche per il famoso quadrilatero, quatto prestigiose vie dove si trovano le più esclusive boutique di alta moda, frequentate da vip e sportivi famosi. Milano è però anche arte, musica, spettacolo e sport. Ecco cosa potere visitare in città; metropolitane, tram e autobus solitamente molto efficienti permettono di girare per la città con tranquillità.
Il Duomo di Milano
È il massimo monumento della città ma anche la più grande opera architettonica gotica realizzata in Italia. L’opera, iniziata nel XIV secolo venne portata a termine solo nel XIX secolo, ed è tutt’ora soggetta a una forte e preziosa manutenzione, che permette di vedere in tutto il suo splendore le guglie, i pinnacoli e le lastre di marmo bianco. Sopra la guglia più alta dei terrazzi svetta la celebre “Madonnina” d’oro, fonte d’ispirazione per numerose canzoni popolari. Le terrazze, a cui si accede sia mediante ascensore sia salendo numerosi scalini, permettono di osservare Milano dall’alto, in scorci sensazionali.
Galleria Vittorio Emanuele
Si tratta di una galleria coperta che collega Piazza Duomo a Piazza della Scala. La costruzione risale al XIX secolo, è a forma di croce, e la cupola in ferro e vetro sovrasta un grande mosaico pavimentale. Curiosa è la presenza di un mosaico con un toro: la tradizione vuole che passando il tallone sulle palle del toro, ci si procuri una fortuna notevole (e questo ha creato un danno al mosaico del pavimento)
Palazzo dell’Arengario
Realizzato negli anni ’50 dei XX secolo da Portaluppi, è oggi sede del più grande museo cittadino dedicato all’arte contemporanea. Il percorso del museo è molto lungo, spaziando dall’arte pittorica di fine ‘800 alle istallazioni di artisti contemporanei. Le grandi vetrate che si affacciano su Piazza Duomo offrono una vista mozzafiato.
Piazza della Scala
Al centro della piazza si trova il Monumento a Leonardo da Vinci; a sinistra nella piazza si trova il Teatro alla scala e di fronte Palazzo Marino, sede del Comune della città. Si affaccia sulla piazza anche la sede della Banca d’Italia, oggi anche sede museale.
Il Palazzo della Scala, realizzato da Giuseppe Piermarini nel XVIII secolo è uno dei teatri più rinomati del mondo. All’interno è possibile visitare anche il Museo della Scala, che racconta secoli di esibizioni, musica e danze.
Castello Sforzesco
Questo grandioso edificio monumentale venne cominciato nel XIV secolo; vi lavorarono alcuni dei più importanti e famosi artisti del passato: Leonardo Da Vinci, Brunelleschi, Filarete. I cortili interni sono frequentati da moltissimi visitatori ogni anno; gli spazi interni sono dedicati a musei di archeologia, e storia locale: il museo di scultura, la pinacoteca, il museo delle ceramiche, degli strumenti musicali antichi. Tra le opere più famose si trova la Pietà Rondinini di Michelangelo.
Museo di Brera
Nel quartiere Brera, nel ex convento degli Umiliati, si trova uno dei più importanti musei cittadini: concepita nel 1776 come accademia, venne promossa a Galleria nazionale nel 1809. Colpita duramente dai bombardamenti dell’ultima guerra, è oggi completamente ricostruita e seguendo le migliori tecniche museografiche offre la possibilità di immergersi in un percorso artistico fondamentale per conoscere la storia dell’arte italiana e milanese.
Villa Reale
Eretta dia Leopoldo Pollak nel 1790 è una delle espressioni più belle del neoclassicismo lombardo. Le grandi sale interne sono oggi sede della Galleria d’arte moderna, e accanto, il PAC, padiglione di arte contemporanea, una grande sede per esposizioni temporanee dedicate all’arte contemporanea e ai giovani artisti.