18/10/2012
Si terranno dal 24 al 28 ottobre prossimo a Foggia la terza edizione della Bitrel, la “Borsa internazionale del turismo religioso, dei pellegrinaggi e dei cammini”, e la seconda edizione del salone “Vie Sacre del Sud – Salone dei percorsi e delle manifestazioni del sacro in Puglia”.
Una quattro giorni durante la quale le maggiori occasioni e mete di turismo religioso saranno presentate ai buyers internazionali che avranno l’occasione di visitare i maggiori siti del Gargano e della Capitanata, oltre che San Nicola a Bari.
In “Vie Sacre” ci sarà spazio anche per la mostra fotografica “Festa grande”, sulle feste patronali pugliesi. Ma Bitrel è anche interconnessa con il mondo dei cammini religiosi, come la “via Francigena”, itinerario percorso a piedi da molti pellegrini: un esempio di itinerario.
Un appuntamento che sancisce ancora una volta che il turismo, insieme al settore agroalimentare, sono i settori su cui puntare per lo sviluppo della Puglia ed in particolare del territorio della Daunia.
Questo il programma completo dell’evento:
INAUGURAZIONE – MERCOLEDI 24 OTTOBRE ore 10.00
INAUGURAZIONE SPAZI ESPOSITIVI SALONE “VIE SACRE” E SALONE “VIE SACRE DEL SUD”
Saluti delle Autorità e dei Partner
PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE
MERCOLEDI 24 OTTOBRE
ore 11.00: Inaugurazione Spazio “Pugliesi nel Mondo”: Proiezione del docufilm “Hoboken Italian Festival – la Festa della Madonna dei Martiri negli Stati Uniti”, realizzato dall’Associazione Oll Muvi di Molfetta
ore 12.00: Inaugurazione Mostra Fotografica “Festa Grande: un omaggio al variegato mondo delle feste patronali in Puglia”
ore 17.00: Apertura “SpazioCammini” Inizio dei laboratori e dei corsi di orienteering, nordic walking e trekking.
ore 19.30: Presentazione del video “Sul Cammino di San Michele”, a cura del Laboratorio Bollenti Spiriti “Artefacendo”, in collaborazione con il Club Alpino Italiano e la partecipazione di Pugliapromozione e Apulia Film Commission;
GIOVEDI 25 OTTOBRE
ore 10.00: apertura “SpazioCammini” – “Visite teatralizzate sulla Via Francigena”, a cura di A.c.t! Monti Dauni
ore 11.00: Presentazione Giornata Mondiale Della Gioventù, “Rio 2013”. A cura del Governo di Rio de Janeiro, della Pastorale del Turismo del Brasile e di Pugliapromozione.
ore 12.30: Musical “Un Fremito d’Ali – La vita di Padre Pio vista dagli Angeli”, scritto e diretto da Carlo Tedeschi
ore 17.00: Presentazione del libro “Il fotografo, il Santo e la Città“, a cura di Patrizia Mastrorilli – Edizioni Gelsorosso
ore 18.00: Presentazione del libro “Episcopius Troianus – Il taccuino di Troia“, di Antonio V. Gelormini – Edizioni Gelsorosso
ore 19.00: Presentazione del libro “Dalla terra, dal Mare”, di Angelo Cavallo – Andrea Pacilli Editore
ore 20.00: Proiezione del video “Mamuscia”
ore 20.15: Reading teatrale “Fuoco e Fiamme: le Fracchie di San Marco in Lamis e la processione del venerdì santo”, a cura di Oda Teatro / Cerchio di Gesso.
VENERDI 26 OTTOBRE
ore 10.00: apertura “SpazioCammini” – Animazioni Storiche a cura del ”Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche”
ore 11.00: Presentazione della ricerca “L’Iconografia di San Michele Arcangelo in Piemonte”, a cura di Alice Costamagna
ore 12.00: Presentazione della ricerca “Santiago e San Michele: due pellegrinaggi a confronto”, a cura di Antonella Palumbo
ore 17.00: Presentazione dei “Cantieri della Bassa Velocità in Puglia”: Interventi di: Fedele Cannerozzi, Alberto Conte, Cristina Menghini, Michele Del Giudice, Alessandro Caponio, Pietro Caforio, Pasquale Rinaldi e conclusioni di Federico Massimo Ceschin.
ore 17.30: Tavola rotonda “Vie Sacre del Sud: storia, archeologia e valorizzazione”, a cura dell’Università degli Studi di Foggia e Archeologica. Coordina Giuliano Volpe, Magnifico Rettore dell’Università di Foggia. Interventi di Giorgio Otranto, Saverio Russo, Pasquale Corsi, Renzo Infante e Angelo Valentino Romano
ore 19.15: Presentazione della pubblicazione “Sacralità domestica. Santi in terracotta tra Ottocento e Novecento nella Collezione Vestita”
ore 20.00: Letture Clandestine (Oda Teatro / Cerchio di Gesso)
ore 20.30: VIE SACRE OUTDOOR: FOGGIA: “Invito a cena nella Capitanata medievale”, cena-evento a tema organizzato da Archeologica (info e prenotazioni: 347.1166653, info@archeologicasrl.com).
ore 20.30: VIE SACRE OUTDOOR: LUCERA: “L’ulivo e la dieta mediterranea come sintesi delle culture del Mediterraneo”, evento cultural-gastronomico. L’olio d’oliva unisce le grandi religioni monoteiste del Mediterraneo nei suoi principali ambiti di utilizzo (info e prenotazioni: 329.6335755 e 389.9356426).
SABATO 27 OTTOBRE
ore 10.00: apertura “SpazioCammini” – Animazioni Storiche a cura del ”Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche”
ore 10.30: presentazione del progetto “Le Pro Loco di Puglia sulla Via Francigena”, in collaborazione con l’Agenzia regionale del Turismo, Pugliapromozione. Interventi di: Giancarlo Piccirillo, direttore Agenzia Pugliapromozione; Angelo Lazzari, presidente UNPLI (Unione delle Pro Loco) Puglia
ore 11.30: presentazione del programma nazionale “Viaggiando con le Pro Loco”. Interviene il coordinatore nazionale, Elio Dongiovanni.
ore 12.30: presentazione del progetto “Net Info QR”, a cura della Pro Loco di Monte Sant’Angelo. Interventi di Franco Fidanzia e Franco Gabriele. Coordina il presidente Pietro Guerra.
ore 17.00: Presentazione di “Gargano segreto”, a cura del Team Archeo-Speleologico Argod
ore 18.00: Inaugurazione dei “Cantieri della Bassa Velocità in Puglia”: nuovi modelli per implementare itinerari e proposte di turismo “slow”.
ore 18.45: presentazione del libro “Sacralità Domestica”
ore 19.30: Presentazione del libro “Gli Exultet di Troja. Un Patrimonio di Storia, di Fede e d’Arte”, di Mons. Mario Maitilasso – Grenzi Editore
ore 20.15: “Libere Antifone: Passione, Morte e Risurrezione di Cristo in un’interpretazione sciolta dei racconti evangelici“, concerto unplugged di Piernicola dalla Zeta e Luigi De Martino.
DOMENICA 28 OTTOBRE
ore 09.30: VIE SACRE OUTDOOR: BICCARI: “Trekking dei Funghi sui Monti Dauni”, a cura di A.c.t! Monti Dauni (info e prenotazioni: 393.9977641, turismo.montidauni@gmail.com)
ore 11.30: Concerti del circuito “Musica Antica in Puglia” (TPP / Puglia Sounds)
ore 13.30: VIE SACRE OUTDOOR: LUCERA / TROIA: “Pranzo storico medievale” e “battesimo del cavallo”, a cura di A.c.t! Monti Dauni (Info e prenotazioni: 393.9977641, turismo.montidauni@gmail.com)
ore 17.00: Incontro con il prof. Paolo Lopane e il prof. Cosma Cafueri “Insediamenti cavallereschi in Puglia: Templari, Teutonici, Ospitalieri”
ore 18.30: “Libere Antifone: Passione, Morte e Risurrezione di Cristo in un’interpretazione sciolta dei racconti evangelici“, concerto unplugged di Piernicola dalla Zeta e Luigi De Martino.
ore 19.30: Spettacolo “Per Grazia Ricevuta – Tableaux Vivants dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio”, a cura di “Teatri 35”.