Roma: visita all’area archeologica dello Stadio di Domiziano

28/1/2014

Grande gioia per i romani e i tantissimi turisti che ogni giorno visitano la città di Roma: dopo duemila anni diventa fruibile al pubblico l’area archeologica dello Stadio di Domiziano.

Lo Stadio Domiziano - foto Alessandra Finiti

Lo Stadio Domiziano – foto Alessandra Finiti

Dal 13 dicembre scorso dopo duemila anni, sono visitabili gli spazi che appartengono allo Stadio di Domiziano, che fino a pochi giorni fa potevano essere solo intravisti affacciandosi da un’apertura nel muro in piazza di Tor Sanguigna, adiacente a Piazza Navona.

Uno spettacolo unico quello che oggi si può ammirare scendendo al livello dell’antica Roma: sotto la cementificazione ellittica di Piazza Navona si nasconde, infatti, da due secoli, un luogo di grande importanza storica e architettonica, finora rimasto “all’ombra” della celebre piazza romana, adornata da chiese e fontane scolpite da artisti del calibro del Bernini.

Lo Stadio, costruito dall’imperatore Domiziano nell’ 85 d.C. per celebrare il “Certamen Capitolino Iovi” una gara istituita in quel periodo per imitare i giochi atletici olimpionici della Grecia – poco amati dai romani che li consideravano “immorali” perché poco virili e non violenti –  è un’opera di grande valore storico e architettonico se si considera che fu il primo e solo esempio di Stadio in muratura della storia romana antica.

GUARDA TUTTI I VIRTUAL TOUR REALIZZATI A ROMA

Un monumento di tale valore, che non aveva mai ricevuto adeguati interventi per poter essere visitato dal pubblico, bensì lasciato in stato di abbandono, è finalmente tornato a splendere di nuova luce, grazie agli attenti restauri e interventi di messa in sicurezza che da circa un mese rendono fruibile quest’importante area archeologica.

Nel gennaio del 2010 la Sovraintendenza Comunale ai Beni Culturali di Roma, a seguito di una gara pubblica, ha affidato alla MKT121 srl (Gruppo Markonet), l’incarico di recuperare e valorizzare dell’area dello Stadio di Domiziano, al fine di lasciarla in concessione alla stessa società per l’organizzazione e la gestione di eventi culturali e turistici.                                                                                                                                  Ora una serie di pannelli esplicativi e schermi illustrano la storia e le origini di questo luogo e raccontano la vita dei personaggi più significativi dell’epoca attraverso un percorso che attraversa diversi luoghi della Roma imperiale, compreso lo Stadio, tassello finora mancante in quella che è la comprensione della società romana antica.

E a poche settimane dalla riapertura sono già numerosi gli eventi organizzati – come la sfilata notturna di Alta Moda Roma sabato 25 gennaio, con le modelle che hanno sfilato nella suggestiva location dell’Area archeologica – aperture straordinarie, visite in notturna, e una serie di visite guidate promosse da associazioni culturali e tour operator che si susseguono ogni giorno per offrire uno spettacolo eccezionale, da molti mai visto prima.

Valentina Sanesi

 

Info:

Sito web: www.stadiodomiziano.com

Pagina Facebook: Stadio di Domiziano

Lascia un Commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento