Ricette, la Pizza di Pasqua in Sabina

23/3/2013

Protagonista della colazione di Pasqua in Sabina la pizza dolce – detta anche “pizza dei tre giorni” – è una sorta di panettone tradizionale da mangiare con i salumi e le uova di cioccolato la mattina di Pasqua. Gustosa e genuina, le massaie dei borghi della provincia di Rieti la preparano seguendo un’antica ricetta, facendo quasi “a gara” a chi fa la più buona. Nonostante la Pizza di Pasqua contempli ingredienti semplici, come le uova nostrane e l’olio extravergine della Sabina Dop, è necessario porre molta attenzione alle fasi di preparazione.

La pizza dolce di Pasqua

La pizza dolce di Pasqua

Ingredienti per due pizze di Pasqua
1 kg di farina
6 uova
250 gr di zucchero
1 bicchiere di olio extravergine di oliva della Sabina,
la buccia grattugiata di un limone
3 cubetti di lievito di birra
1 bicchierino di Alchermes
noce moscata e cannella q.b.
250 ml d’acqua

Per la decorazione: 2 chiare d’uovo e perline di zucchero colorate.

Preparazione. Disponiamo la farina a fontana su una spianatoia. Nella buchetta rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero, il lievito di birra precedentemente sciolto nell’acqua tiepida, la cannella, la noce moscata, l’olio d’oliva della Sabina, l’Archermes (o rum) e la buccia grattuggiata di limone. Impastiamo energicamente fino ad ottenere una palla liscia che lasciamo riposare sotto ad un canovaccio per 8 ore. A questo punto, maneggiandola con cura, prendiamo la pasta e la riponiamo in una teglia liscia di circa 25 cm di diametro, dove dovrà lievitare per altre 48 ore. Questa è la fase più delicata in cui l’impasto non deve essere esposto neanche a minime variazioni di temperatura. Il luogo ideale dove farlo riposare è una credenza in legno.

Raggiunta la lievitazione inforniamo nel forno elettrico preriscaldato a 200° per 45 minuti, anche se l’ideale sarebbe cuocerla in un forno a legna scaldato con legna di quercia o di cerro, immediatamente dopo aver sfornato il pane.

Decorazione. Quando le pizze sono fredde procediamo con preparare la glassa montando a neve le chiare d’uovo con cui andremo a ricoprire la superficie aggiungendo una manciata di perline di zucchero colorate. Infine, la riponiamo nel forno tiepido per far aderire la glassa al dolce.

Lascia un Commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento