5/3/2013
Fragranti biscotti alla nocciola a forma di rombo i Turchetti sono un dolce tipico di Salisano e di Belmonte in Sabina, in provincia di Rieti, protagonista di molte feste e sagre locali. A Belmonte, in particolare, nella piazza principale del paese le cuoche del borgo iniziano fin dalla mattina a preparare l’impasto e a cuocere i turchetti nei forni a legna allestiti sotto gli stand. I profumi del limone, dell’olio d’oliva e delle nocciole tostate si diffondono fra le caratteristiche vie del centro storico costringendo il turista a chiederne un assaggio ancor prima che inizi la festa.
Ricetta dei Turchetti
Ingredienti:
1 Kg di farina
4 uova fresche
1/2 Kg di zucchero
2 bustine di lievito per dolci
2 bicchieri di olio extra-vergine di oliva (Sabina DOP o DOC possibilmente)
1 Kg di nocciole sgusciate (di Belmonte possibilmente)
buccia di limone non trattato grattugiata
latte q. b.
Preparazione:
In una padella antiaderente tostiamo le nocciole. Disponiamo la farina a fontana su una spianatoia in legno e formiamo una cavità al centro in cui andremo a rompere le uova. Sbattiamo le uova con una forchetta per amalgamare meglio gli ingredienti e aggiungiamo lo zucchero, il lievito, l’olio d’oliva, la buccia di limone grattugiata e, infine, le nocciole tritate. Impastiamo per alcuni minuti, il tempo necessario per ottenere un panetto morbido, liscio ed elastico. A questo punto prendiamo un pizzico di impasto alla volta e mano a mano lo lavoriamo fino a ricavare dei cordoni spessi un dito. Li schiacciamo e li tagliamo in diagonale per ottenere dei piccoli rombi. Cuociamo, possibilmente in un forno a legna, per circa 10-15 minuti, a seconda dell’intensità del calore (nel forno a gas o elettrico 15 minuti a 180 gradi), finché i turchetti non prendono il classico colore dorato.
Valentina Sanesi