Viaggio fra le Sagre delle Castagne nella Tuscia viterbese

7/10/2014

Dal 2 ottobre al 2 novembre la Tuscia è tutto un fiorire di feste e di sagre che celebrano il prodotto tipico autunnale per eccellenza: la castagna Tuscia Doc, tre settimane per più di centocinquanta appuntamenti fra eventi, manifestazioni, degustazioni e rievocazioni storiche che animeranno tanti splendidi borghi di questo angolo di Lazio.

Si inizia con Soriano nel Cimino, a pochi km da Viterbo, dove fino a domenica 19 ottobre, tutti i weekend – dal giovedì alla domenica sera – si terrà la Sagra delle Castagne. Giunta alla sua 47° edizione è una manifestazione storico rievocativa che coinvolge tutto il borgo, dominato dal bel Castello Orsini, fra le cui strade è possibile imbattersi in scene rievocative medievali, partecipare a eventi unici in costume come la giostra degli anelli, il torneo degli arcieri, il corteo storico e assistere a quello che è l’evento culminante della festa: il Palio che si terrà a chiusura della sagra, domenica 19.

Non mancheranno aree ristorazione e stand di prodotti tipici a base di castagne.

GUARDA TUTTI I VIRTUAL TOUR REALIZZATI IN TUSCIA 

feste_castagna_tuscia_2014

Nel borgo di Canepina, pochi km più a sud di Soriano, i festeggiamenti inizieranno, invece, sabato 11 ottobre e proseguiranno fino a domenica 26. Qui si tengono le Giornate della Castagna in cui si festeggia il prodotto più significativo dell’economia locale, organizzate per tramandare le tradizioni e trasmettere quelle antiche atmosfere di festa popolare. Le strade del borgo si riempiono di profumi di piatti cucinati da ristoranti, associazioni, proloco e anche famiglie del luogo per riscoprire i sapori antichi, dolci e paste fatte a mano dalle donne che da generazioni si tramandano le tecniche e le ricette della cultura gastronomica.

Anche Vallerano, ancora più a sud di Canepina, inizierà i festeggiamenti sabato 11 ottobre per proseguire fino al 2 novembre. La Sagra della Castagna di Vallerano, giunta alla sua 13° edizione sarà una grande festa ogni giorno con musica in piazza, caldarroste per tutti, presentazione di libri, mostre di pittura e di oggetti di artigianato, mercatini di antiquariato e oggettistica, sfilate in costume e sbandieratori e momenti di degustazione con pranzi e cene in cantina in cui assaggiare tanti piatti e prodotti locali, molti dei quali a base di castagna. Non mancheranno le visite guidate gratuite alla scoperta del centro storico, tra palazzi e vecchie botteghe di antichi mestieri.

Stessa data di apertura della Festa della Castagna anche per Caprarola, impegnata dall’11 fino a domenica 19 ottobre a celebrare la tipica castagna Tuscia Doc, regina autunnale della cucina locale. Anche qui accanto alle degustazioni di pizza fritta, porchetta, vino locale anche tante attività quali visite guidate al borgo e al bel Palazzo Farnese, passeggiate nel bosco sulle tracce dell’Antica Roma.

Ultimi appuntamenti con il frutto dell’autunno laziale sono a Latera e a San Martino al Cimino dove la castagna Tuscia Dop sarà “in festa” da sabato 18 fino a domenica 26 ottobre.

Castagne “vista lago” a Latera, grazioso paesino affacciato sul Lago di Bolsena, 40 km in direzione nord-ovest da Viterbo. La “Sagra del Marrone” è un’occasione speciale per fare festa per abitanti e visitatori che oltre alla degustazione di caldarroste e vino locale in punti-ristoro dislocati nelle piazze del centro storico, prevede musica popolare, serate conviviali, una vera e propria “Maratona del Marrone di Latera”, gara podistica di 9.3 km giunta alla sua XIII° edizione, serate di festa e una mostra-mercato di artigianato locale.

Sarà festa grande anche a San Martino al Cimino dove per due weekend di seguito si terrà la 27° “Sagra della Castagna”, con degustazioni di caldarroste, prodotti tipici, street food e musica tra le caratteristiche strade di questo bellissimo borgo dell’alto Lazio.

SCOPRI ALCUNI AFFASCINANTI ITINERARI FRA I BORGHI DELLA TUSCIA

Un programma ricco, per un viaggio tra i sapori e le atmosfere della Tuscia, per scoprire i diversi modi di fare festa e di mantenere vive le tradizioni locali contadine, tra buon vino, cibi tipici a base di castagne, kg di caldarroste, nonché un’occasione per visitare questi e i tanti altri borghi antichi che disegnano il paesaggio di questo territorio che a solo un’ora da Roma offre scenari tutti da scoprire.

 

Info:

 

Feste della Castagna della Tuscia 2014

Soriano nel Cimino: 2-19 ottobre

Canepina: 11-26 ottobre

Vallerano: 11-2 novembre

Caprarola: 11-19 ottobre

Latera: 18-26 ottobre

San Martino al Cimino: 18-26 ottobre

www.tusciawelcome.it

 

Valentina Sanesi

Lascia un Commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento