4/7/2013
Presentato il programma della settima edizione del Tuscia Operafestival e della quarantaduesima edizione del Festival Barocco. I due grandi festival della Tuscia, che dal 2012 hanno unito le forze, presentano un cartellone di rilevanza internazionale, spaziando dall’opera alla musica sinfonica e barocca, dalla danza ad incontri letterari con grandi protagonisti dello spettacolo.
Tanti gli artisti che si avvicenderanno dal 6 luglio al 4 settembre, da Lina Wertmüller alla Premiata Forneria Marconi, da Andrea Coen a Marco Mengoni solo per citarne alcuni.
GUARDA I VIRTUAL TOUR DELLA TUSCIA
GUARDA I VIRTUAL TOUR DI VITERBO
Saranno due gli appuntamenti dedicati alle celebrazioni del bicentenario verdiano che avranno come location Piazza San Lorenzo a Viterbo: l’inaugurazione con “La Traviata, Maria Callas il mito” il 6 luglio, con il Balletto del Sud e le coreografie di Fredy Franzutti, e il 27 luglio con la monumentale “Messa da Requiem”, l’opera in cartellone per questa settima edizione sarà “Il flauto magico” di Mozart con una produzione interamente realizzata dai giovani dell’International Lyric Academy. Per quest’occasione saranno coinvolti quasi duecento artisti diretti dal maestro Stefano Vignati e divisi tra l’Orchestra Sinfonica del Tuscia Operafestival e del Progetto di Formazione UPI “Gioventù all’Opera 2”, il Coro della Cassa di Risparmio di Firenze e la Corale Quadriclavio di Bologna, oltre a quattro solisti di grande levatura come Mariangela Spotorno, Maya Hoover, William Davenport e Antonio Pirozzi. Per gli appassionati sarà anche possibile prendere parte ad una delle prove (23 luglio) ad ingresso libero.
Il 13 agosto protagonista sarà il maestro cinese James Peng Liu che guiderà l’Orchestra del Festival nelle Sinfonie numero 4 e 8 di Beethoven, mentre il consueto appuntamento di Ferragosto con l’ “Omaggio a Mozart” vedrà quest’anno nella chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo un artista d’eccezione come Ramin Bahrami al suo debutto assoluto con Mozart.
Saranno 10 gli appuntamenti del Festival Barocco, il cui sottotitolo per l’edizione 2013 è “L’Anima europea tra virtuosismo e stupore”. L’apertura è prevista per il 26 luglio presso la Chiesa del Gonfalone con Andrea Coen e il suo gruppo alle prese con un manoscritto inedito in prima esecuzione moderna: le “Cantate in forma di Solfeggio per due voci” di Arcangelo Corelli.
Il 31 luglio, invece, nel cortile di Palazzo dei Priori, Soqquadro italiano, gruppo di recente formazione, si esibirà in “Who’s afraid of Baroque” un piccolo angolo di contaminazione colta ideato da Claudio Borgianni e animato dalla voce straordinaria di Vincenzo Capezzuto.
Il 31 agosto nella Basilica di San Flaviano a Montefiascone, invece Federico Maria Sardelli, proporrà con il suo gruppo Modo Antiquo un “Dolcissimo sospiro”, ovvero le atmosfere all’alba della musica seicentesca. In chiusura, 4 settembre, chiesa di Santa Maria della Verità di Viterbo, L’Accademia Barocca di Santa Cecilia diretta da Stefano Vignati in un programma dedicato alla scuola veneziana. Solisti d’eccezione Paolo Pollastri, oboe e Simone Vallerotonda, liuto.
Il 30 luglio protagonista la danza con la compagnia Flamenco Vivo, che si esibirà in Piazza San Lorenzo a Viterbo, mentre il 7 agosto, nella stessa location, protagonista sarà il Balletto del Sud guidato da Fredy Franzutticon un intramontabile classico della danza: “La bella addormentata”.
Per il ciclo “Pagine, Parole & Musica”, rubrica inaugurata lo scorso anno con l’intervista a Giovanni Allevi, tre famosi protagonisti, seppur in ambiti differenti, si apriranno al pubblico raccontando con sincerità la propria storia e le proprie passioni: Giordano Franchetti, il Tano di “Tutta la Musica del Cuore” grande successo di Rai 1 (7 luglio, Piazza San Lorenzo), Lina Wertmüller (15 luglio, Piazza San Lorenzo) con la sua recente autobiografia “Tutto a posto e niente in ordine”, e il grande sociologo Domenico De Masi (16 luglio, cortile Palazzo dei Priori) che commenterà il suo libro-cult “L’ozio creativo”.
Due appuntamenti esplosivi ed esclusivi per la musica rock e pop: la Pfm – Premiata Forneria Marconi canta De Andrè (18 luglio, Piazza San Lorenzo), realizzato in collaborazione con Gala Eventi, e Marco Mengoni in concerto il 23 agosto allo Stadio Comunale di Ronciglione, un evento realizzato da Gruppo Carramusa e Comune di Ronciglione, in collaborazione con Tuscia Operafestival.
Per chiudere Daniela Poggi (4 agosto, Piazza San Lorenzo) sarà Giocasta nell’ “Edipo Re(ietto)” liberamente tratto dalla tragedia di Sofocle per la regia di Paolo Manganiello e Chiara Palumbo.