Roma e i “7MuseiGratis”

6/10/2014

Valorizzazione e accessibilità sono le parole chiave della Campagna di promozione dei 7 “Piccoli Musei” di Roma divenuti ad ingresso gratuito dalla fine di agosto. 

L’Amministrazione Capitolina, con l’organizzazione di Zètema Progetto Culturaha deciso di accendere i riflettori su di loro grazie alla collaborazione dell’associazionismo privato. Infatti, è online dal 1 ottobre un Bando pubblico per la selezione di progetti di animazione che partiranno il 6 dicembre in occasione di  Musei in Musica. Per ogni museo sarà scelta un’associazione che dovrà garantire un minimo di 10 giornate di attività da svolgersi entro il 6 gennaio 2015. Tutte le attività proposte saranno ad ingresso gratuito sia per i residenti sia per i non residenti.

i_7_piccoli_musei_di_romaGli spettacoli e gli eventi promossi attraverso il Bando pubblico saranno un motivo in più per scoprire o riscoprire le storie, le collezioni e le visioni inedite custodite nei “piccoli musei”. Dalla suggestiva area archeologica della Villa di Massenzio  alle preziose sculture conservate a due passi da Piazza Navona nel Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco.

Dal camminamento, le torri e le storie racchiuse nel Museo delle Mura, alle opere di de Chirico, Severini, Warhol, Rivers e Manzù ospitate nel Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese. Gli appassionati di storia, invece, potranno immergersi nelle atmosfere di fine secolo della casa-studio dello scultore Pietro Canonica nel cuore di Villa Borghese e in quelle ottocentesche custodite nelle sale del Museo Napoleonico  o, ancora, grazie alla narrazione immersiva del Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, potranno rivivere le tormentate lotte che portarono la Roma repubblicana del 1849 a resistere e poi a capitolare.

Da lunedì 6 ottobre, il percorso di valorizzazione dei “piccoli musei” è accompagnato da una campagna di comunicazione attraverso il web e i social network. Le pagine Facebook dei 7 musei e quella di Musei in Comune insieme al profilo Twitter @museiincomune – che con i suoi 66.000 follower è il primo profilo museale italiano – accoglieranno 2 mesi di approfondimenti sui 7 musei. La prima e l’ultima settimana saranno dedicate a tutti i “piccoli musei” mentre le 7 settimane centrali si focalizzeranno ognuna su un museo.

Si condivideranno foto, video, approfondimenti, curiosità su ogni museo per promuoverne anche gli aspetti e le opere meno note e per stimolare il pubblico alla visita. Tutti potranno poi condividere la propria esperienza di visita utilizzando l’hashtag    #7museigratis.

 

SCOPRI I MUSEI CHE ADERISCONO ALL’INIZIATIVA 

 

Per info e prenotazioni su come partecipare al progetto visita il sito Musei in Comune Roma

 

Lascia un Commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento