Rieti: torna la Sagra della Patata di Leonessa

1/10/2014

L’ 11 e 12 ottobre a Leonessa, in provincia di Rieti, torna l’attesa “Sagra della Patata” due giorni di degustazioni fra i tanti stand provenienti da tutta Italia. 

La bella cittadina montana di Leonessa, a 900 metri di altitudine ai piedi del Monte Terminillo, circondata dagli appennini al confine con Umbria e Abruzzo, è pronta per dare il via per il 25° anno di seguito alla festa che celebra il suo prodotto tipico per eccellenza: la patata.

Grossa, pastosa, presente in due varietà, a pasta gialla e a pasta rossa, la patata di Leonessa è l’ideale per gli gnocchi ma anche da fare al forno, fritta o in padella con il suo gusto intenso che si abbina perfettamente ai tanti prodotti tipici locali e non.

GUARDA TUTTI I VIRTUAL TOUR DI LEONESSA 

Per due giorni, infatti, sulla piazza del Municipio sarà attivo lo stand gastronomico che sfornerà tante prelibatezze tra cui i famosi gnocchi al sugo di pecora o al tartufo, le salsicce alla brace e le patate fritte e “rescallate” come si chiamano in dialetto, ripassate in padella con tanto olio extravergine della Sabina Dop.

Oltre all’area cucina, organizzata dalla Pro Loco di Leonessa, disseminati per tutto il corso principale – corso San Giuseppe da Leonessa –  e in altre strade e angoli del paese saranno più di cento gli espositori provenienti da ogni parte d’Italia, ciascuno con la sua specialità tipica.

SCOPRI ALCUNI ITINERARI NEL TERRITORIO DI LEONESSA 

leonessa_sagra_patata

Dalle olive ascolane di Ascoli Piceno al banco della birra artigianale, dai salumi umbri e toscani ai formaggi del Nord Italia, e ancora pane e prodotti da forno pugliesi, taralli, olive, focacce e lenticchie, ceci, fagioli di aziende agricole del comprensorio di Leonessa, ma anche provenienti da Norcia, piatti della cucina siciliana, dolci e salati, come arancini di riso e cannoli siciliani, prodotti bio di fattorie laziali dove acquistare yogurt, budini e latte a km 0.

Nella piazza della Chiesa di San Francescopiazza Garibaldi – saranno, invece, allestiti alcuni stand di prodotti di artigianato artistico come centrini fatti a mano, lavorazioni in stoffa, in legno e tante idee per un souvenir originale.

 GUARDA TUTTI I VIRTUAL TOUR REALIZZATI IN SABINA

Parole d’ordine della 25° “Sagra della Patata” – una manifestazione importante che richiama ogni anno in questo piccolo borgo premiato con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, migliaia di visitatori – saranno come sempre “qualità” dei prodotti e “allegria”, quest’ultima una caratteristica propria del popolo sabino che ama mantenere salde le tradizioni e rievocare quelle atmosfere di festa, di “mercato” che animano le belle strade acciottolate dei borghi di questo angolo di Lazio in cui il tempo sembra essersi fermato.

 

Info:

 

Sagra della Patata – 25° Edizione

11 e 12 ottobre 2014

Leonessa (Rieti)

 

Guarda qui alcuni video della Sagra della Patata leonessana

 

Valentina Sanesi

Lascia un Commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento