Lo sguardo di Ileana Sonnabend a Venezia

2/10/2014

Durerà fino al 4 Gennaio 2015 la mostra “Da Rauschenberg a Jeff Koons - Lo sguardo di Ileana Sonnabendpresso la Galleria internazionale di Arte Moderna di Venezia.

Concessa nel 2013 in deposito a lungo termine alla Fondazione Musei Civici di Venezia, la Sonnabend Collection ha trovato nella Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro la sua “casa europea”rappresentando una ricchezza d’inestimabile valore culturale per la città.

mostravenezia
Esposta periodicamente, la raccolta comprende lavori di artisti che Ileana Sonnabend (1914 – 2007) – con Peggy Guggenheim, la più grande talent scout della seconda metà del XX secolo – scoprì e valorizzò in mostre memorabili nelle sue gallerie, dando spazio ai linguaggi della più avanzata sperimentazione: dal Neo Dada alla Pop Art, dalla Minimal Art all’Arte Povera, dal Concettuale al Neo Espressionismo, fino all’arte fotografica contemporanea. Spiccano i nomi di grandi protagonisti del ‘900, come Andy Warhol, Richard Serra, Jeff Koons, ma anche Jim Dine, Roy Lichtenstein, Dan Flavin, Donald Judd, Tom Wesselmann.
Nel corso del 2014 l’esposizione si focalizzerà su un nucleo significativo di capolavori come Figure 8 di Jasper Johns del ’59 e Interior, uno dei famosissimi combine-paintings del grande Robert Rauschenberg, datato 1956, e si arricchirà di alcuni disegni di grande rarità realizzati da Lichtenstein negli anni e di un nucleo di opere d’arte povera italiana, ben rappresentata nella collezione Sonnabend da artisti oggi assai famosi che, come è noto, sperimentarono nella loro ricerca materiali “poveri” (naturali, organici, industriali), assunti nella loro espressività primaria e immediatezza sensoriale come si può vedere nelle straordinarie opere di Gilberto Zorio, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Giulio Paolini e Jannis Kounellis.

In occasione della mostra “Da Rauschenberg a Jeff Koons – Lo sguardo di Ileana Sonnabend”, coerentemente con la volontà di fare di Ca’ Pesaro un museo dinamico, capace di riflettere sulle proprie collezioni e di offrire sempre nuove occasioni di conoscenza al suo pubblico, in Sala  15 – l’ultima del percorso espositivo della Galleria d’Arte Moderna – viene dedicato un focus di particolare interesse sul movimento spazialista veneziano, fiorito sull’impulso del più ampio Movimento Spaziale, le cui basi teoriche furono poste, come noto, da Lucio Fontana  nel “Manifiesto blanco” stilato a Buenos Aires nel 1946.

_

A cura di Gabriella Belli e Antonio Homem
In collaborazione con The Sonnabend Collection Foundation
Progetto espositivo di Daniela Ferretti

 

Informazioni Evento:

Data Inizio:31 maggio 2014
Data Fine: 04 gennaio 2015
Costo del biglietto: 10,00 €; Riduzioni: 7,50 €
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 848082000
Luogo: Venezia, Galleria internazionale di Arte Moderna
Orario: al 1 aprile al 31 ottobre 10,00 – 18,00; dal 1 novembre al 31 marzo 10,00 – 17,00 Chiuso lunedì e 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio La biglietteria chiude un ora prima
Telefono: 041 721127
Fax: 041 5241075
E-mail: capesaro@fmcvenezia.it
Sito web: http://capesaro.visitmuve.it

Lascia un Commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento