Giornata nazionale delle famiglie al museo 2014

6/10/2014

Un giorno in cui poter visitare i musei in Italia in modo speciale con tutta la famiglia. Il 12 ottobre prossimo, in occasione di F@Mu 2014 | Il Filo di Arianna, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, su tutto il territorio del Paese musei, fondazioni ed esposizioni temporanee si apriranno alle famiglie con attività didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate apposta per l’occasione.

La Giornata Nazionale delle Famiglie al museo è organizzata in collaborazione e con il patrocinio delle principali amministrazioni comunali e regionali. L’evento quest’anno ha ricevuto inoltre il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), del Ministero dell’Economia, dell’ICOM, dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio mondiale Unesco, e della RAI.

giornata nazionale delle famiglie al museo 2014

VISITA TUTTI I MUSEI SU ITALIAVIRTUALTOUR

Quest’anno la F@Mu propone un tema conduttore, da cui i musei potranno trarre ispirazione per l’organizzazione delle proprie attività didattiche: IL FILO DI ARIANNA, che diventando il simbolo intorno a cui far ruotare tutte le attività della Giornata unirà idealmente tutti i musei aderenti, le famiglie partecipanti, e veicolerà l’incontro delle diverse culture, favorendo l’instaurarsi di relazioni tra adulti e bambini anche di diverse etnie.

I musei che vorranno aderirvi potranno farlo gratuitamente entro e non oltre il 30 di settembre tramite la piattaforma web www.famigliealmuseo.it che sarà anche consultabile dalle famiglie per avere informazioni sui diversi programmi dei Musei aderenti.

La modalità di adesione è libera per ogni struttura museale: alcuni musei proporranno la gratuità, altri organizzeranno laboratori e attività speciali apposta per le famiglie. La F@Mu è un progetto del portale Kids Art Tourism (KAT), il primo e unico sito web in Italia dedicato esclusivamente alle proposte di didattica museale, artistica e scientifica che strutturepubbliche o private (musei, fondazioni, istituzioni, operatori turistici) offrono alle famiglie con bambini. Questa edizione della Giornata sarà l’occasione di presentare ai Musei aderenti e alle famiglie il Manifesto per un Museo a Misura di Bambino ideato con Artkids, da anni impegnato in progetti educativi e nella realizzazione di prodotti editoriali che aiutino i bambini a incontrare l’arte e i grandi artisti.

“Istituire questa giornata è stato un passo importante – spiega Elisa Rosa, fondatrice del portale internet www.kidsarttourism.com e Direttore Artistico di F@Mu 2014 – perché come è scritto nella convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ONU, Articolo 31, “Gli Stati parti rispettano e favoriscono il diritto del fanciullo di partecipare pienamente alla vita culturale e artistica e incoraggiano l’organizzazione, […] di attività artistiche e culturali”. L’edizione 2014 di F@Mu si avvale della partnership di Accademia d’Arti Discanto nata nel 1993 con l’obiettivo di diffondere forme innovative di progettazione e marketing culturale, istruzione, formazione e orientamento, riferendosi principalmente alle proposte artistico-culturali più evolute esistenti a livello europeo ed internazionale.

Organizzata dall’ Associazione Famiglie al Museo e da professionisti del settore in collaborazione con TNT, ElectaKids, il settimanale Topolino, Mercis BV, l’edizione 2014 della F@Mu conferma come testimonial ufficiali Matì e Dadà, i due personaggi protagonisti del cartone animato L’Arte con Matì e Dadà, il primo cartoon Rai a occuparsi di arte a misura di bambino. La serie è coprodotta da Achtoons e Rai Fiction, ed è tra i programmi di punta della programmazione di RAI YoYo; alcuni episodi saranno proiettati nei musei aderenti alla manifestazione.

F@Mu 2014 è accompagnata da uno spot ufficiale, risultato finale di un workshop per bambini organizzato da Schermi e Lavagne, il progetto di educazione all’immagine in movimento della Cineteca di Bologna, partner dell’edizione di quest’anno.

Per informazioni sui musei aderenti all’iniziativa visitare il sito www.famigliealmuseo.it

Lascia un Commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento