Una mostra al Vittoriano, proiezioni di film, ma anche concerti: Roma ricorda Alberto Sordi a dieci anni dalla sua scomparsa avvenuta il 25 febbraio del 2003.

Carosello rivive in una mostra a Milano
E’ andato in onda per vent’anni, dal 1957 al 1977, nel momento del boom economico italiano. Veniva trasmesso quotidianamente dalle 20:50 alle 21:00 e ne vennero messi in onda ben 7.261 episodi. Di cosa parliamo? Di Carosello, la trasmissione amata da tutti, grandi e bambini.

Dieci giorni di eventi per XXIV Giornata della guida turistica
La XXIV giornata della Guida turistica, che si celebra il 21 Febbraio, coinvolgerà anche quest’anno moltissime località con eventi ed iniziative gratuiti per omaggiare la figura della guida turistica, tra il 16 ed il 24 Febbraio.

Scavi di Pompei: al via 2 cantieri in attesa del bando per il concorso di idee
Via ai lavori nei due cantieri nell’ambito del progetto per il restauro degli scavi di Pompei, mentre bisognerà attendere il prossimo 14 febbraio per la pubblicazione del bando del Concorso internazionale di idee per la valorizzazione del territorio di Pompei.

Roma ricorda Vittorio De Sica, dall’8 febbraio in mostra all’Ara Pacis
Uno dei grandi attori del cinema italiano, considerato uno dei padri del Neorealismo ed allo stesso tempo uno dei più grandi registi ed interpreti della Commedia Italiana. Stiamo parlando di Vittorio De Sica al quale è stata dedicata una grande mostra che sarà visitabile dall’8 febbraio al 28 aprile al Museo dell’Ara Pacis di Roma.

A Poggio Mirteto torna il Carnevalone Liberato
Torna il 17 Febbraio a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il Carnevalone Liberato, erede dell’antica e popolare festa di liberazione dallo Stato Pontificio.

Pronto il programma del Carnevale storico di Ronciglione
Il Carnevale è ormai alle porte e Ronciglione, in provincia di Viterbo, si prepara a celebrarlo come nella sua migliore tradizione. Come ogni anno le celebrazioni si sono aperte in concomitanza con la festa di Sant’Antonio con la tradizionale Benedizione degli animali, ma la festa entrerà nel vivo Domenica 3 Febbraio, con l’esibizione delle Street Band e della banda cittadina “Alceo Cantiani”, alle ore 11:00.

Il Carnevale di Viareggio compie 140 anni
Anche quest’anno il triplice colpo di cannone sparato dal mare darà il via al primo dei cinque i corsi mascherati del Carnevale di Viareggio che sfileranno dal 3 febbraio al 3 marzo 2013: la manifestazione, tra innovazione e tradizione, è giunta a compiere 140 anni e vuole affascinare e stupire ancora una volta i turisti e il pubblico più affezionato.

Putignano, il Carnevale più antico d’Europa
Paesaggio, festa e cartapesta sono i tre punti di forza che caratterizzano il Carnevale più longevo d’Europa: stiamo parlando del Carnevale di Putignano che quest’anno festeggia la sua 619esima edizione, il più lungo per durata (inizia il 26 dicembre con il rito delle “propaggini”), e una delle più importanti manifestazioni folkloristiche e culturali italiane.

Valtellina. Amaro Braulio: storia di una tradizione locale
E’ sicuramente l’amaro più famoso della Valtellina: si tratta del Braulio, un amaro a base di erbe dal moderato contenuto alcolico (21 gradi). Da sempre viene prodotto a Bormio, dove più di 130 anni venne inventato da Francesco Peloni, un farmacista del posto che ereditando dal padre le conoscenze di botanica e la passione per le piante e le erbe medicinali aromatiche decise di combinare alcune delle erbe e dei fiori locali, creando il rinomato amaro della Magnifica Terra.

La Notte delle Fanove a Castellana Grotte
Tra devozione, musica popolare e gastronomia torna anche quest’anno a Castellana Grotte la “Notte delle Fanove”.

Calabria. A Belmonte Calabro la cucina è come il teatro
Assaporare, attraverso la gastronomia, il teatro e la musica: è questa la missione de “I Cappuccini – RistorEventi” di Belmonte Calabro in provincia di Cosenza. In un convento fondato nel novembre del 1607, in un luogo denominato “Cava di Strugnile”, oggi è attivo un ristorante dove attraverso la cucina si può “gustare” anche il teatro e la musica.

Roma, al via il restauro della Piramide di Caio Cestio
Finanziamenti nipponici per il restauro della Piramide di Caio Cestio a Roma. Sono iniziati lo scorso 26 novembre le opere di cantiere per montare il ponteggio e poter eseguire i lavori di restauro di una delle opere più misteriose di Roma.

Una passeggiata natalizia a Roma
Natale è ormai sulla porta e per chi rimane (o arriva) a Roma proponiamo un itinerario per vivere a pieno le feste nella Capitale, una passeggiata pensata per tutta la famiglia tra luminarie, presepi, alberi di Natale e mercatini, nei luoghi classici del Natale romano.
Segnalaci i tuoi eventi!
Per segnalarci le tue iniziative, eventi, manifestazioni, sagre, feste e altro inviaci una mail all'indirizzo: info@italiavirtualtour.it
Categorie
Articoli recenti
- Collalto Sabino diventa il “Paese di Babbo Natale”
- Itinerario nella Letteratura: Procida nelle parole e nei luoghi di Elsa Morante
- Procida: al via il weekend dedicato al cinema d’autore
- Perugia: la natura in mostra a “Herbae Volant, Fructus Manent”
- Pasqua 2016: i riti della Settimana Santa a Procida