Fiabe e favole protagoniste della mostra collettiva di arti figurative che dal prossimo 10 agosto sarà allestita presso la sala consiliare del Comune di Rivodutri in provincia di Rieti.

La Notte della Taranta, tra balli, tradizioni e folklore al via l’edizione 2013
Simbolo dell’estate made in Puglia, la Notte della Taranta è diventata ormai a giusto titolo “il più grande festival d’Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa”.

Il rapporto “Io sono cultura”: perché investire in cultura in Italia conviene
La fondazione Symbola e Unioncamere, in collaborazione con la Regione Marche hanno pubblicato un rapporto che analizza le ricadute economiche sul territorio dei comparti del sistema produttivo culturale dal titolo “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”.

Tuscia al via l’Operafestival e il Festival del Barocco
Presentato il programma della settima edizione del Tuscia Operafestival e della quarantaduesima edizione del Festival Barocco. I due grandi festival della Tuscia, che dal 2012 hanno unito le forze, presentano un cartellone di rilevanza internazionale, spaziando dall’opera alla musica sinfonica e barocca, dalla danza ad incontri letterari con grandi protagonisti dello spettacolo.

A Nemi dal 5 luglio la mostra “Caligola, la trasgressione al potere”
La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, dopo oltre un anno di lavori al Museo delle Navi di Nemi, vuole ricordare con la mostra “Caligola, la trasgressione al potere”, la ricorrenza dei 2000 anni dalla nascita di Caio Cesare Germanico (12-41 d.C.), il terzo imperatore di Roma, passato alla storia con il soprannome di Caligola, che regnò dal 37 al 41 d.C.

Toscana, dall’1 al 31 luglio torna Le Notti dell’Archeologia
Saranno ben 250 gli eventi che caratterizzeranno la XIII edizione de “Le Notti dell’Archeologia” che si svolgeranno lungo tutto il mese di luglio nei luoghi d’arte di tutta la Toscana.

Anguillara Sabazia, dal 5 al 7 luglio la Sagra del Pesce
Torna anche quest’anno ad Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, l’appuntamento con la Sagra del Pesce giunta alla sua 53sima edizione.

Il Ravello Festival 2013 nel ricordo di Niemeyer
Settanta giorni di programmazione, oltre quaranta eventi, a cui si andranno ad aggiungere mostre, incontri di parola, e l’istituzione di una Summer School – in collaborazione con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – per la formazione di nuovi manager della cultura.

Atmosfere rinascimentali al Palio del Velluto di Leonessa

Roma. Festa Europea della Musica: il programma dei concerti gratuiti
L’Estate Romana prende il via all’insegna della musica. Si terrà infatti dal 21 al 23 giugno prossimo la Festa Europea della Musica di Roma. La kermesse musicale che regala oltre 200 concerti completamente gratuiti, di tutti i generi musicali, sull’intero territorio della città quest’anno celebra l’edizione numero 19.

Dal 23 giugno il Carosello storico dei Rioni di Cori
Ben 400 figuranti, divisi in quattro gruppi che rappresenteranno la Comunità e le tre Porte di Cori, un corteo in costumi del XVI secolo ed un Palio che viene conteso due volte, a tutto questo si aggiungono una serie di eventi che si alterneranno in varie zone di questa cittadina in provincia di Latina per rivivere i fasti medievali. Il tutto ovviamente accompagnato dal celebre vino di Cori.

A Roma il Festival Internazionale dei cantastorie
Potremmo etichettarlo come il festival del “c’era una volta” quello che si terrà a Roma dal 20 al 23 giugno prossimo. Al Parco Regionale dell’Appia Antica si daranno appuntamento i cantastorie di tutto il mondo.

Ai Musei Capitolini la Mostra “Archimede. Arte e scienza dell’invenzione”
I Musei Capitolini di Roma fino al 12 gennaio 2014 ospiteranno l’interessante mostra sulla figura di Archimede di Siracusa, il matematico, ingegnere, fisico e inventore greco del III secolo a.C.

Appello del sindaco Briganti al ministro Bray: “Il Caravaggio torni a Carpineto Romano”
La storia è quella di un Caravaggio “conteso”, la location è quella di un borgo in provincia di Roma, la determinazione è quella di un sindaco convinto più che mai che “con la cultura si mangia”, potremmo sintetizzare in questo modo la vicenda, a tratti paradossale, che vede protagonista il Comune di Carpineto Romano.
Segnalaci i tuoi eventi!
Per segnalarci le tue iniziative, eventi, manifestazioni, sagre, feste e altro inviaci una mail all'indirizzo: info@italiavirtualtour.it
Categorie
Articoli recenti
- Collalto Sabino diventa il “Paese di Babbo Natale”
- Itinerario nella Letteratura: Procida nelle parole e nei luoghi di Elsa Morante
- Procida: al via il weekend dedicato al cinema d’autore
- Perugia: la natura in mostra a “Herbae Volant, Fructus Manent”
- Pasqua 2016: i riti della Settimana Santa a Procida