Parole positive dall’UNESCO per la gestione italiana del sito archeologico di Pompei, un patrimonio in emergenza che ha oggi fatto grandi passi che fanno ben sperare per la sua conservazione futura.

UNESCO: buone notizie anche per Pompei

Boom di visitatori per la Domenica al Museo
Ancora un grande successo per la #DomenicalMuseo, l’iniziativa voluta da Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che stabilisce l’apertura gratuita dei musei statali, siti archeologici, gallerie, monumenti e giardini, ogni prima domenica del mese.

Ad Asti in mostra le abitudini alimentari dell’antichità
Dal 7 marzo al 5 luglio al Palazzo Mazzetti di Asti in mostra “Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell’Italia antica”, una riflessione sul ruolo del cibo nelle antiche civiltà.

Le Fiat 500 “Topolino” in mostra in Costiera Sorrentino-Amalfitana
Le Fiat 500 costruite tra il 1936 ed il 1955, maggiormente conosciute come le Topolino, si daranno appuntamento dal 24 al 27 aprile in costiera sorrentino-amalfitana per l’incontro turistico-culturale organizzato dal Topolino AutoClub Italia, co-fondatore della Federazione Europea Fiat Topolino Clubs composta, dagli omonimi sodalizi italiano, tedesco, olandese ed elvetico.

Al Mav: La vita e la morte di Pompei e Ercolano
ll British Museum di Londra arriva sul grande schermo per raccontare la sconvolgente storia di vita e di morte di Pompei e Ercolano.

Davvero, gli acquerelli degli Scavi di Pompei in mostra a Napoli
Gli Scavi di Pompei negli acquerelli “dal vero” di Luigi Bazzani. Si inaugura il prossimo 4 luglio al Museo Archeologico di Napoli la mostra dal titolo “Davvero” che attraverso 31 acquerelli dell’Archivio Disegni della Soprintendenza

Scavi di Pompei, riapre la Casa degli Amorini Dorati
Gli Scavi di Pompei restituiscono ai propri turisti un pezzo della sua storia. Riaprirà al pubblico da venerdì 21 giugno, dopo un lavoro di restauro, la Casa degli Amorini Dorati.

Scavi di Pompei: apertura straordinaria il 1° maggio
La Soprintendenza Speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei ha comunicato che, come da disposizione del Ministero per i beni e le attività culturali, i siti archeologici di Pompei, Ercolano, Oplontis e il Museo di Boscoreale resteranno aperti in via straordinaria il giorno 1 maggio 2013.

Scavi di Pompei, anche i turisti faranno la differenziata
Nell’antica Pompei gli abitanti non si facevano troppi scrupoli a lasciare agli angoli delle strade o in grande cisterne i loro rifiuti. Studi condotti da archeologi americani hanno portato alla scoperta di cisterne d’acqua accanto ad altre stracolme di scarti alimentari, cocci rotti e quant’altro.

Scavi di Pompei: riapre al pubblico l’Orto dei fuggiaschi
Una buona notizia! Riapre al pubblico agli Scavi di Pompei l’Orto dei fuggiaschi. La comunicazione ufficiale è arrivata direttamente dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei che ha deciso che da mercoledì 7 novembre il vigneto situato nell’area sud-orientale dell’antica Pompei sarà nuovamente visitabile dai turisti.