Scadrà il 28 novembre 2014 il concorso promosso dal FAI #IOTIFOPER che ha come scopo quello valorizzare il patrimonio artistico-culturale del nostro Paese.
Archive for ottobre, 2014

A Perugia l’Umbria World Fest 2014
“Human”: questo il tema scelto quest’anno per la tredicesima edizione dell’Umbria World Fest (ex Canti e Discanti) quasi un invito da parte degli organizzatori dell’associazione Plàtea a restare uniti e a non perdere l’umanità specialmente in questi tempi di criticità sociale ed economica.

Roma: torna la mostra DIGITAL LIFE
Torna a Roma dal 10 Ottobre al 30 Novembre la mostra Digital Life 2014 – Play.

COOL T: dal 9 al 19 Ottobre in tutta la Toscana
440 eventi tra cui 8 festival, 72 spettacoli, 79 convegni e congressi, 180 mostre, 73 eventi legati a musei, biblioteche, parchi, e palazzi storici come presentazioni di libri e visite guidate. Parte la prima edizione della Settimana della Cultura in Toscana COOLT che si svolgerà dal 9 al 19 ottobre attraverso una serie di iniziative sparse per tutta la Toscana.

I templi italici di Schiavi d’Abruzzo
Rimarrà aperto fino al 31 Dicembre, il Museo Archeologico di Schiavi D’Abruzzo, in provincia di Chieti, dedicato a una tra le più importanti e meglio conservate aree sacre di culto utilizzate dai Sanniti Pentri.

Modena: al Foro Boario è di scena la fotografia
Fino all’11 gennaio il Foro Boario di Modena ospiterà due grandi nomi della fotografia contemporanea e non solo, per un tris di mostre che regaleranno ai visitatori sguardi differenti su mondi fra loro molto lontani.

Viaggio fra le Sagre delle Castagne nella Tuscia viterbese
Dal 2 ottobre al 2 novembre la Tuscia è tutto un fiorire di feste e di sagre che celebrano il prodotto tipico autunnale per eccellenza: la castagna Tuscia Doc, tre settimane per più di centocinquanta appuntamenti fra eventi, manifestazioni, degustazioni e rievocazioni storiche che animeranno tanti splendidi borghi di questo angolo di Lazio.

Roma: i bassifondi del barocco
Verrà presentata dal 7 ottobre al 18 gennaio 2015, presso Villa de Medici e il Petit Palais, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, la mostra “I bassifondi del barocco“, curata da Francesca Cappelletti, professore di storia dell’arte moderna dell’Università degli Studi di Ferrara, e Annick Lemoine, responsabile del dipartimento di Storia dell’arte dell’Accademia di Francia a Roma e professore all’Università di Rennes 2.

Roma e i “7MuseiGratis”
Valorizzazione e accessibilità sono le parole chiave della Campagna di promozione dei 7 “Piccoli Musei” di Roma divenuti ad ingresso gratuito dalla fine di agosto.

Giornata nazionale delle famiglie al museo 2014
Un giorno in cui poter visitare i musei in Italia in modo speciale con tutta la famiglia. Il 12 ottobre prossimo, in occasione di F@Mu 2014 | Il Filo di Arianna, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, su tutto il territorio del Paese musei, fondazioni ed esposizioni temporanee si apriranno alle famiglie con attività didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate apposta per l’occasione.

Tutti in pista per la FAIMARATHON
Domenica 12 ottobre torna in tutta Italia la FAIMARATHON, una “corsa lenta” attraverso l’Italia alla scoperta dei luoghi più belli e meno conosciuti del nostro Paese.